Seguici su
Cerca

Descrizione

La chiesa della SS. Annunziata, l'antica chiesa trecentesca di Santa Maria, si trova all'interno del centro abitato a breve distanza dalla parrocchiale, immediatamente al di sotto di un bastione dell'antico castello.
Persa la prerogativa di parrocchiale nel 1695, quando entra in funzione la nuova e attuale parrocchiale, diventa sede della Confraternita dei Disciplinati o Battuti Bianchi. Oggi infatti viene chiamata 'Confraternita della SS. Annunziata'.
La chiesa reca su di sé tracce numerose delle trasformazioni subite nel corso dei secoli. L'esterno, con caratteri prevalentemente barocchi, mantiene ancora alcuni elementi romanici, specie nella muratura laterale.


L'interno, da romanica con ingresso principale sul fianco, si è trasformata in stile goticizzante con volta a crociera e ingresso sull'attuale facciata.
Affreschi nellParticolare dellNel 1741 è stata dotata di un ricco altare in stucco lucido realizzato da Antonio Solaro.



Durante i lavori del recente restauro, iniziato nel 1997, sono venuti alla luce negli spicchi del catino in coro e sull'arco adiacente tracce di affreschi databili intorno ai secoli XIV-XV.





Galleria di immagini


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri